La Contrada della Cerva è un’associazione di volontariato nata nel 1994 con lo scopo di promuovere e valorizzare la manifestazione storica più importante della città di Noale: il Palio. Essa rievoca le attività del borgo sud-ovest di Noale nell’epoca medievale, un borgo costituito principalmente da contadini e cacciatori.
Le attività della contrada sono molteplici ma si distinguono principalmente in tre categorie: il mercato medievale, il gruppo musici e sbandieratori ed infine il gruppo storico di arcieri da caccia (o cacciatori).
Il mercato medievale è visitabile durante la manifestazione del Palio di Noale nella zona della Rocca, più precisamente presso i giardini Beggio. All’interno del mercato si possono assaggiare e gustare i prodotti tipici dell’epoca tra i quali l’Ippocrasso (vino speziato servito freddo), L’Idromele (liquore ottenuto dalla fermentazione del miele), il pane unto (pane profumato olio d’oliva ed erbette officinali), il formaggio, le tisane, l’Alchermes e tanti altri. Per chi ama avvicinarsi alla conoscenza del medioevo, si possono visitare le antiche macchine d’assedio: il Trabucco, la ruota della tortura e la famosa Macchina del Coraggio.
Vicino al mercato, inoltre, è presente il campo dei cacciatori dove è possibile mettere a prova le proprie abilità!