Il Palio odierno rievoca l’antico Palio indetto dai signori Tempesta nel loro castello di Noale nel XIV secolo.
Esso consiste in una corsa a piedi che si svolge lungo un percorso di circa 800 metri da ripetersi due volte con la formula della staffetta uomo – donna ed a cui partecipano i corridori delle sette contrade noalesi: Bastia, Cerva, Drago, Gato, S. Giorgio, S. Giovanni e S. Urbano. Seguendo la tradizione la coppia vincitrice, cinta d’alloro, riceve l’ambito drappo dipinto, mentre la coppia ultima arrivata, a testimonianza della sua vergogna, viene imbrattata con colore nero.
Oltre alla corsa, altri momenti caratteristici del Palio di Noale sono: la cena delle contrade, la S. Messa di benedizione del Palio, il corteo storico, la cerimonia della Bala d’Oro dedicata alle giovani diciottenni noalesi e l’incendio della Torre.
Il tutto è arricchito da spettacoli di corte con giullari, mangiafuoco, duellanti, falconieri, musici, sbandieratori e teatranti, che si svolgono all’interno della suggestiva cornice del mercato medievale allestito dalle contrade fra la Rocca e le Torri del paese.
DATE: 18, 19 Giugno 2016
LUOGO: Noale,VE – Italy
ORGANIZZATORE: Associazione Ente Palio di Noale