La Contrada

Scopri la nostra storia

La Contrada

La Contrada della Cerva è un’associazione di volontariato nata nel 1994 con lo scopo di promuovere e valorizzare la manifestazione storica più importante della città di Noale: il Palio. Essa rievoca le attività del borgo sud-ovest di Noale nell’epoca medievale, un borgo costituito principalmente da contadini e cacciatori.

Le attività della contrada sono molteplici ma si distinguono principalmente in tre categorie: il mercato medievale, il gruppo musici e sbandieratori ed infine il gruppo storico di arcieri da caccia (o cacciatori).

Il mercato medievale è visitabile durante la manifestazione del Palio di Noale nella zona della Rocca, più precisamente presso i giardini Beggio. All’interno del mercato si possono assaggiare e gustare i prodotti tipici dell’epoca tra i quali l’Ippocrasso (vino speziato servito freddo), L’Idromele (liquore ottenuto dalla fermentazione del miele), il pane unto (pane profumato olio d’oliva ed erbette officinali), il formaggio, le tisane, l’Alchermes e tanti altri. Per chi ama avvicinarsi alla conoscenza del medioevo, si possono visitare le antiche macchine d’assedio: il Trabucco, la ruota della tortura e la famosa Macchina del Coraggio.

Vicino al mercato, inoltre, è presente il campo dei cacciatori dove è possibile mettere a prova le proprie abilità!

Il Palio di Noale

Il Palio di Noale è la rievocazione storica del Palio disputato nel XIV secolo a Noale durante la signoria dei Tempesta. La storica competizione fu indetta dalla famiglia nobile in occasione di vittorie sui nemici, scampate pestilenze ed importanti feste religiose. La rievocazione si svolge annualmente durante il terzo weekend di giugno e nel 2017 la ha compiuto 20 anni.

Il momento principale della manifestazione avviene con la disputa del “Palio”, una corsa a staffetta a piedi costituita da 7 coppie di corridori (un maschio e una femmina) le quali rappresentano le Contrade di Noale: Cerva, Bastia, Sant’Urbano, San Giorgio, Gato, San Giovanni e Drago.

Alla contrada vincitrice della competizione viene consegnato il “Palio” (drappo dipinto), mentre all’ultima coppia classificata viene unto il viso di colore nero come simbolo di vergogna per la propria contrada.

Durante il Palio è possibile assaggiare prodotti culinari tipici dell’epoca, ammirare le giostre cavalleresche, ascoltare le musiche medievali e vedere le esibizioni diversi gruppi di musici e sbandieratori.

Le origini di Noale

Le prime notizie risalenti a Noale si trovano agli inizi del XII secolo riguardanti ad un villaggio chiamato “Anoalis”. Fin dalle più antiche testimonianze (1116) appare di rilievo il ruolo della famiglia degli avogari del vescovo di Treviso i quali disponevano di vasti possedimenti. Verso la metà del XII secolo l’incarico di avogaro ricadde su uno degli esponenti della famiglia (Guido) che per primo si dotò dell’appellativo di Tempesta il quale nome si tramandò ai discendenti fino ai giorni odierni.

Noale rimase sotto il diretto controllo dei Tempesta fino al 1245, quando Ezzelino da Romano assediò il castello e costrinse i difensori alla resa. Egli, constatati i gravi danni provocati, ordinò la costruzione di un nuovo importante fortilizio circondato da ampie fosse d’acqua: la Rocca. I lavori furono completati nel 1272. Nel frattempo Noale conobbe un’importante sviluppo economico e sociale di un mercato coperto che ospitava le merci durante i periodici appuntamenti di scambio.

Nel Trecento Noale fu spesso coinvolta nelle vicende militari. Per un breve periodo, durante la dominazione scaligera (all’incirca fra il 1329 e il 1339), Guecello Tempesta riuscì a trasformare Noale nel capoluogo di un centro amministrativo autonomo sia da Padova che da Treviso. Furono emanati degli Statuti, fu installato un giudice alle dipendenze dei Tempesta e fu creato un ospedale per la cura dei malati.

Contrada della Cerva | Official Trailer [HD] YouTube play

TI PIACE CONTRADA DELLA CERVA?

GUARDA ANCHE

MERCATO MEDIEVALE

MERCATO MEDIEVALE

Tradizioni e sapori della cucina medievale

MUSICI E SBANDIERATORI

MUSICI E SBANDIERATORI

Gli sbandieratori e le origini
Gruppo musici
Attività del gruppo

MACCHINE D'ASSEDIO

MACCHINE D'ASSEDIO

!!Coming soon!!

ARCIERI MEDIEVALI

ARCIERI MEDIEVALI

Antica arte da caccia con arco e frecce
Frecce storiche

Contrada della Cerva